ATTIVITÀ

Le attività che si possono svolgere

Parco Avventura Pianezze

Un vero e proprio divertimento, a soli 7 minuti di auto dalla casa. Adatto a bambini, ragazzi, famiglie e gruppi, il parco avventure si compone di vari percorsi divisi per altezze e per colori i quali prevedono scalate, reti verticali, teleferiche, scale sospese, altalene, scivoli e molte altre attrazioni. Raggiungere il luogo dalla nostra struttura è facilissimo. Una volta raggiunta la piazza di Pianezze, non dovrete far altro che dirigervi verso il punto di ristoro Stella Alpina e troverete l’ingresso al parco. Una volta arrivati a destinazione, vi verranno date le attrezzature e le misure di sicurezza per lo svolgimento dell’attività. Infine, il pagamento dovrà essere effettuato direttamente in loco.

L’esperienza delle malghe

Quando si parla di malga, la maggior parte delle persone si chiede cosa rappresenti o cosa significhi: Una malga è un fabbricato, o un complesso di fabbricati, di legno o misti di legno e muratura, tipico delle Alpi orientali Italiane, adibito al pascolo e alricovero del bestiame, il deposito del latte e degli attrezzi, e l’alloggio temporaneo del personale.


Il Monte Cesen è la dimora dell’alpeggio alpino, il quale ospita una rete di malghe associate a Confagricoltura Treviso e regolamentate da un Consorzio di tutela per la produzione di formaggi e salumi. Essendo uno dei centri propulsori dell’enoturismo della provincia di Treviso, e trovandosi nelle strette vicinanze della nostra casa vacanze, avrete la possibilità di assaporare prodotti di montagna a km 0 ed inoltre, di godere di un meraviglioso paesaggio naturalistico e tramonti mozzafiato.


Casa Pian di Farnè consiglia le seguenti malghe, qualora siate interessati ad organizzare un piccolo tour:


–   Malga Barbaria –  Malga Mariech –  Malga Dumion-   

Malga Molvine Binot-   Malga Budui-   Malga Canidi

Strada del Prosecco e degustazione

Conosciuta in tutto il mondo con il nome di Prosecco Road, la Conegliano – Valdobbiadene Docg, divenuta di recente Patrimonio UNESCO, è l’emblema di uno dei prodotti più rinomati a livello nazionale ed internazionale. Una meravigliosa esperienza tra le colline scoscese di Valdobbiadene e la dolce conformazione del territorio di Conegliano vi sapranno incantare.


Identificazione territoriale, vitigno autoctono Glera, escursione termica perfetta, vendemmia fatta a mano e le famosissime bollicine danzanti nel calice, sono i fattori fondamentali che hanno determinato in primis, una simbiosi tra uomo e natura, ed in seguito, il successo stesso del prodotto.


È in questo territorio che avrete la possibilità di scoprire la formazione della denominazione, il processo di vinificazione e spumantizzazione del vino e la struttura delle cantine. Per concludere l’esperienza potrete accedere a degustazioni e percorsi formativi grazie alla prenotazione tempestiva di questi, contattando direttamente le varie cantine.


Casa Pian di Farnè saprà darvi maggiori informazioni sulle cantine da visitare ed anche su ristoranti, agriturismi e osterie della zona.